Serie A su TimVision: rinnovo con Dazn

Dazn

Tim e Dazn hanno recentemente annunciato il rinnovo dell’accordo di distribuzione non esclusivo, garantendo ai clienti TimVision l’accesso alle dieci partite di ogni giornata del Campionato di Serie A per le prossime cinque stagioni fino al 2029. Questo accordo include anche l’intera offerta sportiva della piattaforma globale di intrattenimento e live streaming, offrendo agli abbonati una vasta gamma di contenuti. “Andiamo a rafforzare ulteriormente il posizionamento di TimVision come piattaforma streaming più completa sul mercato italiano, l’unica che riunisce tutti i principali content brand globali componendo un catalogo straordinario di film, serie TV, cartoni e show per tutta la famiglia, oltre ai migliori contenuti sportivi”, ha dichiarato Andrea Rossini, chief consumer, small & medium and mobile wholesale market officer di Tim. “L’intesa rientra nella più ampia strategia del nostro Gruppo volta a creare la prima ‘customer platform’ italiana di servizi e contenuti di qualità per i nostri clienti, facendo leva sulla forza del nostro brand e dei nostri canali di vendita.”

Snapchat, nuovi filtri AR sponsorizzati in arrivo

Snapchat logo

Snapchat ha annunciato il lancio globale dei suoi nuovi filtri sponsorizzati in realtà aumentata, un’innovativa novità per gli investitori pubblicitari che desiderano ampliare il proprio raggio d’azione attraverso la fotocamera Snapchat. Questi filtri si uniscono alle già popolari lenti sponsorizzate, offrendo alle aziende una nuova e coinvolgente forma di pubblicità interattiva. Una volta catturato uno Snap, gli utenti possono accedere ai filtri scorrendo tra le varie opzioni disponibili per applicare effetti speciali alle loro foto o video prima di inviarli ai propri amici. Tra i pionieri nell’uso di questi filtri AR Sponsorizzati vi sono la National Football League, che ha sfruttato l’innovazione in occasione del Super Bowl, e il rinomato giardino botanico statunitense Franklin Park Conservatory. Grazie al Lens Web Builder, strumento gratuito di Snapchat, gli inserzionisti possono creare facilmente i propri filtri AR sponsorizzati in pochi minuti, senza alcun costo di produzione esterno. Questo strumento consente loro di realizzare filtri e lenti personalizzate, utilizzando asset propri o modelli già esistenti, per creare esperienze coinvolgenti e uniche per gli utenti. Dai filtri AR per il viso, come le Lenti Try-On per il make-up e gli occhiali, agli effetti applicabili ai luoghi circostanti e ai generatori di quiz, le possibilità sono infinite. Gli advertiser possono massimizzare la visibilità e l’efficacia dei loro annunci inserendo i filtri sponsorizzati nel carosello di lenti pre-cattura di Snapchat. Inoltre, possono indirizzare gli utenti verso azioni specifiche di conversione, raccogliere informazioni nel processo di acquisto e ottenere risultati misurabili per le loro campagne pubblicitarie.  

T&Pm: l’agenzia di WPP unisce creatività, media e AI

Pubbliche relazioni

WPP, gigante nel settore della comunicazione e del marketing, annuncia la nascita di T&Pm, un’agenzia innovativa che pone al centro dell’attività l’integrazione tra media, pubblicità e l’intelligenza artificiale. La sigla nasce dall’unione di due importanti realtà del gruppo: The&Partnership e MSix&Partners. WPP detiene una partecipazione del 49,9% in The&Partnership e una quota in MSix&Partners, garantendo ai partner il controllo delle attività. Questa nuova agenzia riunisce quasi 2.000 talenti distribuiti in 45 uffici sparsi in quattro continenti. Il team di governance a livello globale è guidato da Johnny Hornby, Ceo e Fondatore, affiancato dai partner Sarah Golding e Nick Howarth, Ceo e Partner di The&Partnership, e Jack Swayne, Global Ceo di MSix & Partners. Nei prossimi mesi, T&Pm confermerà i suoi team di gestione regionali e locali. Johnny Hornby, Ceo e Fondatore, sottolinea l’importanza di unire creatività e media, affermando che le agenzie creative e le agenzie media sono state separate nel passato per ragioni probabilmente più legate al profitto che al cliente. Oggi, questa separazione non ha più senso. I marchi moderni richiedono un approccio integrato, dove la creatività sia alimentata da sistemi multimediali intelligenti e personalizzata su larga scala grazie all’IA. Hornby prosegue, evidenziando il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale nel settore: “La potenza dell’AI è davvero un punto di svolta per il nostro settore, ma potrà essere sfruttata solo con un approccio molto più olistico. Combinando il nostro modello unico con l’investimento annuale di 250 milioni di sterline nell’IA di WPP, T&Pm sarà nella posizione ideale per aiutare i nostri clienti a cogliere questa opportunità”.  

Rai Pubblicità svela i dettagli per la copertura del Giro d’Italia 2024

Bicicletta

Rai Pubblicità, dopo aver recentemente svelato le sue proposte commerciali per l’Uefa Euro 2024 e le imminenti Olimpiadi di Parigi, rivela ora i dettagli della copertura editoriale e dei listini pubblicitari per un altro evento sportivo di grande rilievo: il Giro d’Italia. La corsa rosa, giunta alla sua 107ª edizione, prenderà il via da Torino il 4 maggio per percorrere altre 20 tappe fino al 26 maggio, con l’epico traguardo a Roma. Un percorso mozzafiato di 3.386 chilometri attraverso la penisola italiana, con più di 44.000 metri di dislivello, vedrà sfidarsi alcuni dei migliori ciclisti del mondo. Da Tadej Pogacar a Primoz Roglic, da Nairo Quintana a Wout Van Aert, con quest’ultimo che farà il suo debutto in questa competizione. L’offerta esclusiva di Rai per questo evento ciclistico include programmi di grande impatto che cattureranno l’attenzione degli appassionati. Su Rai Sport, le mattine saranno animate da “Giro Mattina e Giro Diretta”, seguiti da “Prima Diretta” con le prime immagini della tappa. Alle 14:00, Rai 2 trasmetterà lo spettacolo sportivo del Giro per 4 ore, con ampi spazi per commenti e analisi con “Processo alla tappa”. La diretta sarà disponibile anche su RaiPlay, con la possibilità di rivedere le immagini on demand, e su Rai Radio 1 con “Sulle strade del Giro”, che offrirà una radiocronaca dei momenti cruciali di ogni tappa, il post-gara e le interviste ai protagonisti. Per la 107ª edizione del Giro d’Italia, Rai Pubblicità ha confermato la struttura dell’offerta già apprezzata dagli investitori negli anni precedenti. L’impaginazione pubblicitaria prevede inserzioni nei momenti clou della diretta, come top spot posizionati a circa 10 minuti dal traguardo, inspot, split screen e short premium break di massimo 120 secondi. Questi inserimenti integrati nella cronaca della gara garantiscono un notevole volume di ascolto su Rai 2, con 1,8 milioni di ascoltatori nella diretta finale e 6,9 milioni di live streaming e video on demand grazie a RaiPlay. La modalità di vendita prevede moduli Bronze, Silver e Gold che suddividono le 21 tappe in 3 proposte di crescente interesse e ascolto. Per i formati premium, sono previsti moduli settimanali a copertura delle 7 tappe previste. Gli investitori avranno anche l’opportunità di sfruttare le piattaforme digitali come RaiPlay Digitale, Ctv e RaiNews Digital con moduli multi-screen per spot video live + vod. Per la radio, Rai Pubblicità ha preparato percorsi di iniziative speciali oltre ai moduli Sport Pack per una pianificazione settimanale nel periodo del Giro d’Italia. Per gli investitori che opteranno per le opzioni cross-mediali, Rai Pubblicità offre una promozione del 10%, garantendo la massima flessibilità nella composizione del media planning.  

Massimo Giletti ritorna in Rai: nuovi progetti in vista

Dopo sette anni di assenza, Massimo Giletti fa ufficialmente ritorno alla Rai. La firma del contratto avviene oggi, suggellando il suo impegno per diversi progetti editoriali. L’Amministratore Delegato Roberto Sergio e il Direttore Generale Giampaolo Rossi esprimono grande soddisfazione per il ritorno di uno dei volti più influenti della televisione italiana. In una nota rilasciata questa mattina, si legge: “Siamo molto soddisfatti  di riaccogliere uno dei volti più influenti della televisione italiana. Bentornato, Massimo, in quella che è stata per tanti anni la tua ‘casa’”.

Microfoni spenti: Radio Rai in sciopero

Radio Rai

Le giornaliste e i giornalisti del Giornale Radio Rai hanno incrociato i microfoni e le penne, dichiarando uno sciopero contro il progetto aziendale di smembrare la redazione, staccando lo sport da Radio Rai per unirlo a Rai Sport e Gr Parlamento a Rai Parlamento. Il cuore della questione risiede nell’obiettivo aziendale di accorpare le redazioni, ignorando le profonde differenze linguistiche e tecniche tra radio e televisione. Un’idea che, secondo i giornalisti in sciopero, non solo danneggerebbe la qualità dell’informazione offerta da Radio Rai, ma impoverirebbe l’intera esperienza radiofonica. Il Comitato di Redazione di Radio Rai ha chiaramente espresso il proprio dissenso, chiedendo all’azienda di riconsiderare il progetto. Il Cdr evidenzia l’incongruenza di questa mossa proprio mentre si celebra il centenario della Radio, un momento di riflessione e celebrazione che dovrebbe essere accompagnato dalla salvaguardia delle sue componenti fondamentali. In un clima di tensione crescente, l’adesione allo sciopero da parte di oltre il 90% degli iscritti al sindacato UniRai testimonia l’unità e la determinazione dei giornalisti Rai nel difendere l’integrità del Giornale Radio Rai. Il documento dell’Assemblea degli iscritti Unirai sottolinea la necessità di proteggere l’unità della redazione e di tutelare i colleghi coinvolti, denunciando l’atteggiamento dell’azienda che ha deciso di procedere con il piano senza consultare i rappresentanti sindacali né le redazioni interessate.