La7d si prepara al rinnovo: nuova programmazione in arrivo

La7d nuovo logo

A partire dal 29 aprile, La7d, secondo canale del Gruppo Cairo Communication, si appresta a inaugurare una fase di cambiamento significativo nella sua programmazione. L’obiettivo principale è quello di offrire al pubblico una gamma più ampia e diversificata di contenuti, mirando a rafforzare il rapporto di fiducia con gli spettatori. La ristrutturazione includerà un palinsesto completamente rivisto, caratterizzato da una varietà di programmi inediti e esclusivi. Tale offerta sarà resa disponibile non solo sul canale 29 del digitale terrestre e sulla piattaforma TvSat, ma anche sul canale 161 di Sky, garantendo così un accesso esteso agli spettatori. Con un totale di 1.500 ore di nuovo prodotto televisivo, La7d si propone di soddisfare una vasta gamma di interessi, dall’intrattenimento alla cultura, passando per lo sport. L’accento sarà posto sull’offerta di contenuti di qualità, in linea con l’impegno continuo della rete nel fornire un’esperienza televisiva soddisfacente per una platea sempre più diversificata di telespettatori. Tra le novità più significative annunciate vi sono l’inclusione di serie televisive di successo internazionale, quali “Desperate Housewives“, “Bull“, “Modern Family” e “Scandal“. Inoltre, saranno proposti factual che raccontano storie di vita quotidiana, come “Sconosciuti” e “Ci vediamo in tribunale“, al fine di garantire una programmazione variegata e coinvolgente. Per gli amanti della buona cucina, saranno trasmessi nuovi episodi de “La cucina di Sonia“, mentre gli appassionati di sport avranno accesso a eventi esclusivi, come la Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica.

Flavio Haver capo della cronaca romana del Corriere della Sera

Newspaper free

La decisione di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, di affidare a Flavio Haver la direzione della cronaca romana del giornale è una mossa strategica che unisce esperienza consolidata e freschezza innovativa. Nato a Roma il giorno di Natale del 1957, Haver ha iniziato la sua carriera nel giornalismo nel 1980, contribuendo alla nascita dell’archivio Dea dell’agenzia ANSA. Da allora, il suo percorso lo ha visto emergere come una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano, distinguendosi per la sua capacità di affrontare le sfide più complesse della cronaca romana. La sua nomina al ruolo di capo redattore della cronaca romana del Corriere della Sera è il culmine di una carriera dedicata alla ricerca della verità e alla narrativa accurata delle vicende che caratterizzano la Capitale. Dopo aver lavorato come responsabile dell’informazione sui processi e le sentenze della Corte di Cassazione per l’ANSA e come cronista giudiziario per il Corriere della Sera, Haver ha accumulato una vasta esperienza che lo ha reso una figura di riferimento per le inchieste più importanti della città, dalle tragedie criminali agli scandali politici. Oltre al suo impegno giornalistico, Haver ha anche dedicato tempo alla formazione delle nuove generazioni di giornalisti, insegnando nei corsi pre-esame di Stato per giornalisti professionisti e nei master di giornalismo all’università LUMSA. La sua nomina come responsabile vicario del supplemento di Roma non è solo un riconoscimento del suo impegno e della sua competenza, ma anche un segno di fiducia nella sua capacità di guidare una squadra di talentuosi giornalisti nella copertura delle notizie più rilevanti della Capitale.  

Vicedirettore “ad personam”: Rutelli porta nuova energia in Adnkronos

Notizie cellulare

Adnkronos, uno dei principali pilastri dell’informazione in Italia, sta per intraprendere un nuovo percorso sotto la guida di Giorgio Rutelli, il nuovo vicedirettore ad personam recentemente nominato. Questa mossa segna un momento significativo nell’evoluzione dell’agenzia, portando con sé un’aria di innovazione e cambiamento. Rutelli, con il suo background poliedrico che spazia dall’ambito giuridico al giornalismo e all’editoria, porta con sé una ricca esperienza e una visione fresca. La sua nomina è parte di una strategia più ampia per potenziare la presenza di Adnkronos nel panorama dell’informazione, con un occhio di riguardo all’informazione internazionale ed europea, all’innovazione tecnologica e alla produzione multimediale. Secondo quanto dichiarato in una nota ufficiale, l’obiettivo di Rutelli è anche quello di espandere l’influenza dell’agenzia nei settori cruciali della politica energetica e industriale del Paese. Questa mossa dimostra l’intenzione di Adnkronos di rimanere all’avanguardia nei temi che definiscono il presente e il futuro della società. La carriera di Rutelli è stata caratterizzata da un costante impegno verso l’eccellenza. Dopo gli studi in Italia e all’estero, ha svolto diverse esperienze professionali, dal lavoro all’Antitrust fino alla sua attività giornalistica presso Dagospia, dove ha ricoperto ruoli di rilievo, culminando nella posizione di vicedirettore. Il suo ingresso in Adnkronos non è solo una testimonianza del suo percorso professionale, ma anche un segno tangibile della volontà dell’agenzia di abbracciare nuove prospettive e approcci. Con il suo ruolo di direttore del quotidiano online Formiche.net, Rutelli ha dimostrato la sua capacità di stimolare discussioni approfondite su temi cruciali, organizzando eventi e conferenze di portata internazionale. Il suo nuovo incarico lo vede coinvolto nella direzione di nuovi progetti editoriali, che mirano a portare l’informazione ad un livello superiore, abbracciando le sfide del mondo contemporaneo. Con un occhio attento alle dinamiche globali e locali, Rutelli si prepara a guidare Adnkronos in un periodo di trasformazione e crescita.

Rai Pubblicità e Adjinn: nuovi orizzonti nella pubblicità digitale

RAI sede Milano

In linea con la crescente importanza della pubblicità digitale nel panorama mediatico contemporaneo, Rai Pubblicità, la divisione pubblicitaria di Rai, ha recentemente stretto un accordo con Adjinn, un’azienda spagnola specializzata nell’intelligence pubblicitaria digitale. La collaborazione è stata stipulata per supportare il processo di convergenza digitale di Rai Pubblicità e per migliorare la rappresentazione del mercato pubblicitario. Adjinn, con una vasta esperienza internazionale, è stata selezionata per le sue competenze nel settore. L’accordo con Rai Pubblicità – dice Alberto Dal Sasso, Managing Partner di Adjinn Italia – di cui siamo orgogliosi, ci porta a profondere il massimo impegno nella velocizzazione degli sviluppi della tecnologia che stiamo portando sul mercato italiano. Adjinn utilizza una tecnologia basata su intelligenza artificiale e machine learning per monitorare l’attività pubblicitaria digitale su scala globale e locale. Questo consentirà a Rai Pubblicità e ai suoi clienti di accedere a informazioni utili per migliorare le loro strategie pubblicitarie.  

100 Minuti: la nuova frontiera dell’inchiesta televisiva su La7

100 minuti

Nella tumultuosa arena dei media italiani, una nuova stella brilla con promesse di rivelazioni audaci e indagini approfondite. È il debutto di “100 Minuti“, il programma di inchieste che ha preso d’assalto La7 nella serata di lunedì 8 aprile 2024. Un’iniziativa coraggiosa e ambiziosa, orchestrata dalla penna esperta di Corrado Formigli e Alberto Nerazzini, che promette di riportare in primo piano il genere del film inchiesta. La premessa è semplice quanto intrigante: “Due giornalisti e un film di inchiesta al centro di ogni puntata per svelare i lati oscuri del Paese“. Un invito a immergersi nelle pieghe più nascoste della società, guidati dalla saggezza investigativa di Formigli e Nerazzini. La prima puntata di “100 Minuti” si apre con un’inchiesta incisiva su Roma, città dal fascino millenario ma intrisa di oscurità e criminalità. Il fulcro è l’omicidio di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, storico capo ultras della Lazio. Un delitto che apre le porte a un universo di intrighi e connivenze, trasportando lo spettatore in un viaggio attraverso gli anfratti più torbidi della Capitale. Alberto Nerazzini, con la sua coppola inglese d’ordinanza e una determinazione incrollabile, guida lo spettatore attraverso un labirinto di segreti e rivelazioni. Utilizzando immagini inedite, intercettazioni e atti processuali, l’inchiesta si dipana rivelando quanto profondamente radicata sia la criminalità organizzata nel tessuto sociale, politico ed economico della città eterna. A supportare questa avvincente narrazione, si unisce il Procuratore Capo di Napoli, Nicola Gratteri, il cui contributo si rivela fondamentale nel gettare ulteriore luce su questa intricata rete di malaffare. Il format di “100 Minuti” è il frutto di un lavoro accurato e meticoloso, scritto da Formigli e Nerazzini con la consulenza creativa di Davide Savelli. La produzione, guidata da Giovanna Canosa, si avvale dell’esperienza e della competenza di Banijay Italia, mentre Francesco Del Gratta cura il coordinamento per La7. Il programma non si limita a esporre fatti e circostanze, ma si propone di sondare le ragioni profonde di ciò che accade. Un’impresa ardita, che richiede tempo, dedizione e, soprattutto, coraggio. In un panorama mediatico spesso dominato da superficialità e sensazionalismo, “100 Minuti” si pone come un faro di investigazione giornalistica, illuminando le zone d’ombra della società con lucidità e rigore. In un’epoca in cui il giornalismo d’inchiesta sembra perdere terreno, “100 Minuti” si erge come un baluardo della verità, una voce autorevole che si fa portavoce delle domande più urgenti e delle verità più scomode. Con il suo approccio incisivo e senza compromessi, il programma promette di svelare i segreti più celati e di mettere sotto i riflettori ciò che preferirebbe rimanere nell’ombra.