Team99 potenzia la presenza digitale del Gruppo Cannavacciuolo

Una nuova partnership si consolida nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità: il Gruppo Cannavacciuolo e Team99 uniscono le forze per ottimizzare le attività digitali del gruppo, dall’implementazione dei siti web dei resort de Laqua Collection al lancio delle campagne digitali sponsorizzate multicanale per il 2024. Il risultato immediato? Il lancio online dei cinque siti web de Laqua Collection e del nuovo sito di Villa Crespi. Team99 ha saputo tradurre l’eleganza e il prestigio di queste destinazioni in un’esperienza digitale coinvolgente, rispecchiando l’ospitalità distintiva del Gruppo Cannavacciuolo. Inoltre, ha sviluppato strategie mirate per aumentare la visibilità online dei resort in modo strutturato. “Siamo molto soddisfatti della nostra collaborazione con Team99, perché si è rivelato non solo un partner affidabile, ma anche un team appassionato e creativo. Hanno compreso la nostra visione, rendendola concreta attraverso iniziative e progetti, tutti pensati per raggiungere obiettivi comuni” commenta Cinzia Primatesta, Amministratore Delegato del gruppo e moglie dello chef Antonino Cannavacciuolo. “Ciò che distingue la collaborazione tra Team99 e il Gruppo Cannavacciuolo è l’approccio proattivo del nostro team, alimentato dalla comprensione profonda degli obiettivi commerciali e dell’identità di marca del gruppo e dai nostri primi… 25 anni di esperienza!” conclude Luca Della Corte, CEO e Co-fondatore di Team99. Ecco alcuni dei protagonisti di questa collaborazione: Team99 Federica Papotti: Art Direction Marco Nicolini: Digital Marketing Specialist & Data Analyst Vittorio Corazzari: WebMKTG Specialist Dimitri Sohonof, Giulio Gualtieri: Web Developers Sn. Sara Calanca: Content Manager Sn. Mauro Traldi: Branding Strategist Luca Della Corte: Client Manager & Key Account Gruppo Cannavacciuolo Michela Cadei: Marketing & Communications Manager Silvia Ferrari: Sales & Marketing Manager Martina Marotta: SEO Copywriter & Web Content Specialist Luana Prandi: Sales & Marketing Specialist
Cda Rai: chi sono i candidati in corsa per i posti chiave?

Il processo di formazione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Rai ha raggiunto un altro traguardo significativo con la scadenza del termine per l’invio delle candidature per la selezione dei quattro componenti di competenza di Camera e Senato, avvenuta Sabato 20 aprile. Secondo quanto stabilito dall’articolo 63, comma 16, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, sono stati pubblicati sui rispettivi siti 70 nomi per Montecitorio e 51 per Palazzo Madama. Tra i nomi presenti negli elenchi spiccano sia personalità già affermate nel mondo della Rai che nuove figure emergenti. Tra queste, figurano due attuali consiglieri Rai, Simona Agnes e Alessandro Di Majo, insieme ad altri volti noti o ex del servizio pubblico, come Alessandro Casarin, attuale direttore della TgR, Antonio Di Bella, Giovanni Minoli, Antonio Marano e Antonino Rizzo Nervo. Candidature alla Camera dei Deputati L’elenco delle candidature pervenute alla Camera dei Deputati include una vasta gamma di nomi, ognuno con un curriculum di esperienza unica nel campo mediatico. Tra i candidati figurano Michela Addis, Paolo Agnese, Cesario Vincenzo Angelino, e molti altri, ognuno portatore di competenze e prospettive diverse. Candidature al Senato della Repubblica Anche le candidature giunte al Senato della Repubblica riflettono una diversificata gamma di esperienze e competenze. Simona Agnes, Paolo Agnese, Cesario Vincenzo Angelino sono solo alcuni dei nomi presenti nella lista, ognuno con un bagaglio professionale unico da offrire.
Il Mattino cambia guida: Napoletano direttore, De Core vice

A partire dal prossimo 4 maggio, Roberto Napoletano dirigerà “Il Mattino”, mentre Francesco de Core, il direttore uscente, assumerà l’incarico di vicedirettore. Napoletano, nato a La Spezia nel 1961, porta con sé una ricca esperienza nel mondo del giornalismo. Ha mosso i suoi primi passi proprio ne “Il Mattino” nel lontano 1984. Nel corso della sua carriera, ha guidato importanti testate giornalistiche come “Il Messaggero” dal 2006 al 2011 e successivamente “Il Sole24ore”. Dal 2019 ha diretto “Il Quotidiano del Sud”. La sua nomina segue la conclusione di una lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto Napoletano come imputato. A febbraio, si è definitivamente chiuso il processo sulle cosiddette “copie gonfiate” del “Sole 24 Ore”. Inizialmente condannato in primo grado a due anni e sei mesi per reati quali false comunicazioni sociali e manipolazione informativa del mercato, Napoletano è stato successivamente assolto in appello nel ottobre del 2023 “per non aver commesso il fatto”. La sentenza è diventata definitiva lo scorso febbraio, quando sono scaduti i termini per eventuali ricorsi. La vicenda giudiziaria riguardava il periodo tra il 2014 e il 2016, durante il quale Napoletano è stato accusato di aver contribuito a diffondere dati falsi sulle vendite e sulla diffusione del “Sole 24 Ore“, al fine di influenzare positivamente il prezzo di vendita degli spazi pubblicitari. Questo episodio ha portato alla sospensione e alla successiva risoluzione del rapporto di Napoletano con il giornale nel 2017. Il suo ritorno al timone de “Il Mattino” segna un nuovo capitolo nella sua carriera giornalistica, e sarà interessante vedere come Napoletano guiderà il giornale nel panorama mediatico odierno.