Enrico Mentana confermato alla direzione del TG La7 fino al 2026

Enrico Mentana

Enrico Mentana continuerà a dirigere il TG La7 almeno fino al 2026. La notizia del rinnovo di due anni è stata annunciata giovedì mattina dal presidente di La7, Urbano Cairo, durante la presentazione del palinsesto dell’emittente per la stagione 2024-25. “Una cosa di cui sono veramente molto contento, perché se ne è parlato molto,” ha dichiarato Urbano Cairo, presidente di Rcs Mediagroup. “Abbiamo definito con Enrico Mentana la sua permanenza a La7 fino a tutto il 2026. Enrico rimane con noi due anni e poi chissà… Intanto cominciamo con questi due, insomma, che per noi è una bellissima notizia”. Cairo ha elogiato il lavoro di Mentana, sottolineando il ruolo cruciale del direttore dal 2010. “È stato un vero pilastro per noi dal 2010,” ha aggiunto Cairo, “portando un telegiornale di grande qualità. E poi con le sue Maratone ha inventato un genere apprezzatissimo. Anche recentemente la Maratona sulle elezioni europee ha ottenuto dei risultati notevolissimi. Poi fra noi c’è un rapporto personale veramente molto amicale. Quindi sono contento per motivi professionali, ma molto anche per motivi personali.” Mentana, attraverso i social, ha espresso il suo punto di vista sul rinnovo. “Dopo un confronto come sempre franco con l’editore Urbano Cairo ho accettato l’offerta di restare alla guida del TG La7 fino a tutto il 2026,” ha scritto. “In questa fase convulsa e difficile sulla scena italiana e internazionale penso sia giusto continuare il lavoro svolto in piena libertà da ormai 14 anni“. Il direttore ha poi sottolineato la sua visione del giornalismo. “La sfida sarà ancor di più quella di un giornalismo libero, intransigente sui grandi principi, ma senza steccati, e contro tutte le censure, faziosità, prevaricazioni, allarmismi strumentali e partiti presi che intossicano il nostro sistema politico e mediatico. Grazie a chi scegliendo il nostro tg ci ha resi forti e anche per questo più liberi. Magari potremo sbagliare, ma mai tradiremo l’impegno di non nascondere o alterare le notizie che meritano di essere date”.

Addio a Maria Rita Viaggi, storica “Signorina Buonasera” della Rai

maria-rita-viaggi

Si è spenta a 69 anni Maria Rita Viaggi, una delle indimenticabili “Signorine Buonasera” della Rai, le annunciatrici che ogni sera presentavano agli italiani il palinsesto della televisione pubblica. Viaggi è stata colta da un malore improvviso mercoledì 3 luglio nella sua casa di Grosseto, la città natale dove era tornata a vivere dopo aver lasciato la Rai. Al momento del malore, era in casa con il marito Vincenzo Gerghi, ma i tentativi dei sanitari del 118 di rianimarla sono stati vani. Nata a Grosseto il 12 novembre 1954, Maria Rita Viaggi ha intrapreso la sua carriera nel mondo dello spettacolo a Roma, dove fu annunciatrice televisiva presso emittenti locali. Negli anni ’80 debuttò come annunciatrice della Rai e fino al 2003 ha condotto il meteo del Tg1. La sua carriera in Rai iniziò come supplente negli anni ’80, sostituendo le colleghe assenti per malattia o maternità, fino alla sua definitiva assunzione nel 1988. Viaggi era un’autodidatta con molteplici talenti: studiò giurisprudenza, danza classica, recitazione e dizione. Imparò a suonare la chitarra e il pianoforte da sola. Oltre alla sua attività di annunciatrice, era esperta di teologia e di storia delle religioni e una musicista appassionata. Negli anni ha scritto e inciso canzoni religiose per le Edizioni Paoline, guadagnandosi così il soprannome di “annunciatrice di Dio”. Tra i suoi album si ricordano “Viaggi per pregare” (1994), “Padre Pio. Una voce per il terzo millennio” (1998) e “Propheta” (2002). Un momento particolarmente significativo della sua carriera avvenne l’8 dicembre 2002, quando Maria Rita Viaggi aprì con la sua canzone “La pupilla di Dio” la diretta del tradizionale omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di Piazza di Spagna a Roma. Il 21 e 22 dicembre dello stesso anno, condusse a Villa Borghese due serate di gala dal titolo “Natale di Stelle 2002” e “Kristianamente musica”. Fu ospite per l’intera giornata del 22 dicembre del Canale Alice nel programma condotto dall’ex collega Rosanna Vaudetti, dove presentò “Il decalogo sublimato del cibo cristiano” e la canzone “Non uccidere l’Agnello di Dio”. Maria Rita Viaggi è stata anche una figura di rilievo nelle previsioni meteo regionali dei telegiornali RAI regionali e ha partecipato al Gran Galà per i 50 anni della Tv italiana, condotto da Pippo Baudo il 3 gennaio 2004. La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione. Ilaria Moscato, un’altra ex “Signorina Buonasera”, l’ha ricordata con un semplice ma sentito saluto: “Ciao, Maria Rita”. La sua figura rimarrà impressa nella memoria di tanti italiani che, per anni, hanno ascoltato la sua voce annunciare le trasmissioni televisive della Rai.