Spano nuovo Capo di Gabinetto del Ministero della Cultura
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato Francesco Spano come nuovo Capo di Gabinetto, dopo aver revocato l’incarico a Francesco Gilioli. La revoca è stata decisa l’11 ottobre, poiché il Ministro ha dichiarato che era “venuto a mancare il rapporto fiduciario”. La nomina di Spano è stata ufficializzata tramite una nota del Ministero della Cultura.
Amadeus in esclusiva su RTL102.5: a Password speciale Sanremo
Lunedì 14 ottobre, dalle 17 alle 19, ci sarà un evento speciale su RTL102.5: il super ospite del programma Password sarà Amadeus, celebre conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo. L’intervista, stando a fonti interne al gruppo di Suraci, promette di essere senza freni e senza filtri, offrendo un’opportunità unica per ascoltare il noto presentatore in una veste inedita. Durante la trasmissione, RTL102.5 cambierà la sua programmazione musicale per l’occasione, trasmettendo i migliori brani del Festival di Sanremo, curato proprio da Amadeus. L’obiettivo è celebrare il suo legame con l’evento musicale più importante d’Italia, nonostante il suo nuovo programma televisivo su Nove, “Chissà chi è”, non stia ottenendo i risultati sperati in termini di ascolti. La diretta dell’intervista sarà trasmessa su più piattaforme: in radiovisione, in radio e sui principali canali social di RTL102.5, consentendo agli ascoltatori e agli spettatori di seguire ogni momento dell’evento su tutti i dispositivi.
Lavoro e attualità: il Corriere lancia rubrica e podcast esclusivi

Il Corriere della Sera arricchisce la sua offerta digitale con due nuovi appuntamenti esclusivi, pensati per offrire uno sguardo approfondito sui temi dell’attualità, del lavoro e della parità di genere. Queste iniziative sono rivolte sia agli abbonati che al pubblico più ampio di lettrici e lettori del quotidiano. La prima novità è la rubrica quotidiana “Frammenti”, curata da Ferruccio de Bortoli, rinomato editorialista del Corriere e già direttore del quotidiano in due occasioni. La rubrica, disponibile dal lunedì al venerdì sul sito corriere.it alle 12, offre uno spunto critico per decifrare il mondo e i suoi avvenimenti. Secondo de Bortoli, l’attualità è composta da frammenti di fatti che spesso sfuggono all’attenzione ma che, in realtà, sono indizi di fenomeni più complessi. Questi dettagli, anche se all’apparenza insignificanti, sono in grado di riportare alla mente eventi passati che, troppo velocemente, sono stati dimenticati, ma che possono aiutare a formare un’opinione consapevole su ciò che accade nel presente. Il titolo della rubrica, “Frammenti”, riflette proprio questa capacità di cogliere connessioni nascoste tra fatti diversi e apparentemente scollegati. L’obiettivo è di aiutare i lettori a orientarsi in un mondo sempre più complesso e rapido, dove gli eventi globali si intrecciano in maniera spesso difficile da decifrare. De Bortoli invita così a riflettere con spirito critico e a mantenere vivo il beneficio del dubbio, essenziale per una comprensione profonda dei fenomeni contemporanei. Sempre lunedì, il giornalista sarà coinvolto in un altro contenuto esclusivo per gli abbonati del Corriere: alle 16.30, in diretta video, parteciperà a una conversazione dal titolo “Lavoro debole: record di occupazione ma a quale prezzo?”, moderata da Maria Serena Natale. L’incontro affronterà un tema cruciale per il mercato del lavoro italiano. Nonostante i dati Istat mostrino una crescita dell’occupazione, con un aumento anche dei contratti a tempo indeterminato, la produttività e i salari non seguono lo stesso trend, restando ben al di sotto della media europea. Questo squilibrio porta a interrogarsi su quali siano i problemi strutturali del nostro sistema economico che impediscono al lavoro di rappresentare un vero motore di benessere per le famiglie italiane. Il lavoro è anche il tema centrale di un’altra importante novità che amplia ulteriormente l’offerta del Corriere: il podcast “Il Tempo delle Donne reloaded”, che riprende i temi principali della recente edizione dell’evento “Il Tempo delle Donne”, svoltosi a Milano dal 12 al 15 settembre 2024. Le sette puntate del podcast, pubblicate ogni lunedì, approfondiranno il tema del lavoro e della parità di genere in Italia, con interviste esclusive e contenuti audio dedicati. Il podcast si concentrerà su tre grandi divari che continuano a caratterizzare il mondo del lavoro italiano. Il primo è la partecipazione femminile: in Italia lavora solo la metà delle donne. Il secondo riguarda la disparità salariale, con retribuzioni nel settore privato inferiori rispetto a quelle degli uomini. Infine, solo un dirigente su cinque in Italia è donna, un dato che dimostra quanto ancora ci sia da fare per raggiungere una vera parità di genere nelle posizioni di leadership. Il podcast offrirà approfondimenti, storie e testimonianze che aiuteranno a capire meglio i meccanismi alla base di questi squilibri e a riflettere su possibili soluzioni. Questi nuovi contenuti arricchiscono ulteriormente l’offerta del Corriere, che già può contare su una base di 640mila abbonati e, secondo i dati Audicom, ha raggiunto 28,7 milioni di utenti sul proprio sito nel mese di agosto 2024.