12 progetti IA in 12 mesi: la strategia del Telegraph

The Telegraph

Il Telegraph ha avviato un ambizioso piano per integrare l’intelligenza artificiale (IA) nella sua redazione attraverso 12 iniziative concrete in 12 mesi. Questo programma innovativo mira a trasformare il flusso di lavoro giornalistico e l’esperienza del lettore, sfruttando strumenti di IA per migliorare produttività, personalizzazione e coinvolgimento. I progetti, raccolti all’interno della piattaforma interna Pulse AI, includono strumenti per assistenza redazionale, servizi destinati ai consumatori e analisi di dati aziendali. Pulse AI funge da hub unico per il personale, semplificando l’accesso a nuove tecnologie e favorendo un’adozione più rapida e omogenea. Dylan Jacques, direttore della tecnologia del Telegraph, ha affermato che l’approccio dell’azienda all’intelligenza artificiale si basa sull’“imparare facendo”, preferendo l’azione pratica a lunghe discussioni teoriche. Ha spiegato che il team ha scelto di adottare rapidamente strumenti concreti, evitando di investire mesi in concetti che potrebbero rivelarsi poco utili o difficili da implementare. Questo approccio ha già generato risultati tangibili: miglioramento dell’engagement: Jacques ha evidenziato che l’uso di riassunti generati dall’IA nelle newsletter ha aumentato i tassi di clic del 20%. Sebbene non siano applicati a tutte le email, questi riassunti si rivelano utili per personalizzare i contenuti su larga scala, un compito impossibile per i giornalisti. personalizzazione su larga scala: gli strumenti di IA consentono di creare contenuti adattati agli interessi specifici dei lettori, impossibili da realizzare manualmente per ogni utente. SEO e localizzazione: generatori di titoli ottimizzati e strumenti che adattano il linguaggio per il pubblico americano hanno migliorato l’esperienza di lettura. Il Telegraph sta esplorando diversi usi dell’IA per i suoi lettori, come: riassunti degli articoli: alcuni articoli includono brevi riassunti generati dall’IA, accompagnati da un disclaimer per trasparenza. Nonostante abbiano ridotto il tempo di lettura per articolo, questi riassunti hanno aumentato il numero di pagine visualizzate per sessione. Podcast tradotti: il podcast “Ukraine: The Latest” è in fase di traduzione in lingue come il russo e l’ucraino grazie all’IA generativa, che mantiene intonazione e fluidità dei presentatori originali. Chatbot per archivi: in futuro, il quotidiano potrebbe lanciare un assistente virtuale per aiutare i lettori a esplorare l’archivio. Anche i giornalisti beneficiano dell’IA, con strumenti che agevolano la ricerca di contenuti d’archivio, aggiungono contesto culturale ai pezzi e rispondono rapidamente a domande di analisi, come dati di abbonamenti o engagement. L’IA viene utilizzata anche per creare riassunti in cima agli articoli, ma con risultati contrastanti. Se da un lato aumentano le visualizzazioni di pagina per sessione, dall’altro riducono il tempo di permanenza sui contenuti, un aspetto considerato accettabile. Jacques ha spiegato che, pur aiutando i lettori con poco tempo, l’uso dell’IA deve essere bilanciato per evitare di compromettere l’approfondimento del giornalismo.Per raggiungere questo obiettivo, Jacques sottolinea l’importanza di investire nelle competenze interne, oltre che nei casi d’uso specifici dell’IA. Il Telegraph ha un team di sei persone dedicato all’IA generativa e valuta le priorità organizzative e il potenziale contributo del personale per adattarsi rapidamente a nuovi progetti. La flessibilità nelle risorse consente di interrompere o avviare iniziative in base alle esigenze. Dal 2018, The Telegraph ha adottato una strategia centrata sugli abbonamenti, raggiungendo 1.035.710 abbonamenti nel 2023, di cui oltre 200.000 provenienti dall’acquisizione della Chelsea Magazine Company (CMC). Nonostante un utile operativo aumentato del 35%, il Telegraph Media Group (TMG) ha registrato una perdita record di 244,6 milioni di sterline, dovuta a un accantonamento di 277,6 milioni per debiti verso la società madre e a irregolarità nelle transazioni interne con l’impero Barclay. Il fatturato è cresciuto del 5,4%, grazie alla pubblicità digitale e agli abbonamenti online, mentre i ricavi dalla carta stampata sono calati. Nel 2023, l’azienda ha superato il milione di abbonamenti, con una continua crescita digitale. L’acquisizione di CMC, che pubblica marchi di lifestyle con un ampio pubblico di abbonati, mira a rafforzare i legami con i lettori e ad espandere la base di utenti. Nonostante le difficoltà finanziarie, The Telegraph intende investire in nuovi prodotti, come audio e app, per attrarre più abbonati e consolidare la sua posizione nel mercato digitale.

Solution journalism e dossier: innovazione su IlNordEst.it

IlNordEst.it

IlNordEst.it, il nuovo portale lanciato da NEM-Nord Est Multimedia, rappresenta un importante passo avanti nel panorama dell’informazione digitale italiana. Sostenuto da un gruppo editoriale che comprende testate storiche come Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso e La Nuova di Venezia e Mestre, il progetto si aggiunge ai sei siti già esistenti, creando un’offerta integrata e innovativa. L’obiettivo del portale è ambizioso: diventare un “marchio di fabbrica”, capace di rappresentare non solo le specificità locali, ma anche le connessioni territoriali e i temi centrali di un’area vasta e dinamica. La direttrice editoriale, Paolo Possamai, sottolinea come il sito voglia andare oltre l’informazione locale – pur rimanendo un pilastro fondamentale – per offrire contenuti che approfondiscano questioni chiave, forniscano analisi originali e aiutino il pubblico a comprendere meglio il mondo che lo circonda. Il portale si struttura intorno a tre Hub verticali, dedicati a temi cruciali per il territorio: Economia. Questo Hub eredita i contenuti di nordesteconomia.it, integrandoli in una piattaforma unica. I contenuti si suddividono in sei macro-aree: finanza, imprese, lavoro, tecnologia, infrastrutture, eccellenze e personaggi, offrendo uno sguardo approfondito su un motore fondamentale del Nord Est. Vivere il Nord Est. Una sezione pensata per raccontare il tempo libero e l’offerta culturale del territorio, con focus su mostre, concerti, festival ed eventi di rilevanza sovraregionale. L’obiettivo è selezionare gli appuntamenti più interessanti per un pubblico attivo e attento. Laboratorio Nord Est. Un contenitore dedicato alle idee e ai progetti per il futuro. In linea con la missione di Nem, questa sezione mira a rappresentare e valorizzare le eccellenze del territorio, promuovendo una visione strategica e innovativa. Oltre agli Hub tematici, IlNordEst.it offre un’ampia sezione dedicata all’attualità, con focus su cronaca e politica, e due aree specifiche: Sanità e salute, per esplorare i temi che influenzano direttamente la vita quotidiana, e Ambiente e sostenibilità, con approfondimenti sul cambiamento climatico e le sfide ambientali locali e globali. La sezione Oltre Confine guarda ai Balcani, con particolare attenzione all’Istria, offrendo uno sguardo più ampio su temi e storie che legano il Nord Est all’Europa. Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la creazione di dossier tematici, veri e propri approfondimenti su argomenti di grande interesse. I primi tre dossier, in continua evoluzione, affrontano temi centrali come il cambiamento climatico, i femminicidi e Venezia. Inoltre, il sito propone una sezione di solution journalism, che parte dalle domande del pubblico per fornire risposte e guide pratiche. Questo approccio punta a creare un dialogo attivo con i lettori, offrendo soluzioni utili e concrete. Il portale integra video, longform e ricostruzioni multimediali, senza tralasciare una copertura costante delle news H24 dall’Italia e dal mondo. Per gli appassionati di cold case, sono previsti approfondimenti su misteri irrisolti del Nord Est, con un focus su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. IlNordEst.it si posiziona anche come hub di eventi, grazie alla piattaforma dedicata agli eventi Nem, un asset strategico del progetto che ha già superato il primo anno di attività. Il sito è già attivo sui principali social – Facebook, Instagram, LinkedIn – e presto amplierà la sua presenza su YouTube e TikTok, per raggiungere un pubblico sempre più vasto.