Metro chiude dopo 23 anni: crisi e declino della freepress

Metro cessa le pubblicazioni

Il quotidiano Metro, uno dei pionieri della freepress in Italia, cesserà ogni pubblicazione, sia in formato cartaceo sia online sul sito metronews.it. La notizia è stata comunicata il 23 dicembre dalla società editrice New Media Enterprise ai giornalisti del giornale, segnando la fine di un’avventura editoriale iniziata nel 2000 e che ha lasciato il segno nelle principali città italiane. Metro, già da anni in crisi, aveva affrontato numerosi cambi di proprietà e una significativa riduzione dell’organico, culminata con la chiusura di alcune edizioni locali. Nato come parte di un progetto editoriale internazionale, il giornale italiano esordì a Roma, espandendosi poi a Milano e altre città come Torino, Bologna, Firenze e Genova. Nel periodo di massimo splendore, tra il 2005 e il 2006, Metro stampava circa un milione di copie al giorno e vantava una redazione composta da 25-26 professionisti. Distribuito in punti strategici come fermate della metropolitana e altri luoghi ad alta frequentazione, il quotidiano divenne presto familiare per i pendolari delle grandi città del nord e del centro Italia. La sua popolarità ispirò l’avvio di altri giornali gratuiti, tra cui il concorrente Leggo, ancora in attività con una tiratura dichiarata di 180mila copie al giorno e un sito che raggiunge 500mila utenti unici al mese. Nonostante il ruolo rivoluzionario nel panorama editoriale italiano, la crisi economica e il calo di interesse per il formato cartaceo hanno segnato la fine di Metro, simbolo di un’epoca in cui il giornalismo gratuito sembrava destinato a durare.

Luca Poggi è il nuovo AD di Rai Pubblicità dal 2025

Luca Poggi, Ad Rai Pubblicità

È arrivata la conferma ufficiale: Luca Poggi è il nuovo Amministratore Delegato di Rai Pubblicità. La decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione di Rai Pubblicità, riunito a Roma sotto la presidenza di Maurizio Fattaccio, che ha espresso parere favorevole alla nomina. Poggi entrerà in carica a partire dal 1° gennaio 2025, succedendo a Gian Paolo Tagliavia, che ha deciso di lasciare il suo incarico con anticipo rispetto alla fine del suo mandato, per intraprendere un nuovo progetto nel settore della comunicazione. Poggi, che lavora in Rai Pubblicità dal 2018, ha ricoperto ruoli di grande responsabilità, tra cui quello di Direttore Centri Media, rispondendo direttamente a Gian Paolo Tagliavia, e Direttore Clienti per l’area Lombardia. La sua carriera vanta una lunga esperienza in aziende di primo piano come Disney, Discovery Networks, Rcs Mediagroup e Publitalia ’80, consolidando una competenza che unisce pubblicità, media e intrattenimento su scala nazionale e internazionale. Il Presidente Maurizio Fattaccio ha espresso un sentito ringraziamento a Tagliavia per il suo impegno, sottolineando i risultati straordinari ottenuti da Rai Pubblicità sotto la sua guida, che ha contribuito significativamente al successo e all’espansione del business dell’azienda. Fattaccio ha anche rivolto i suoi auguri a Luca Poggi, augurandogli di guidare Rai Pubblicità verso nuovi traguardi di successo.

Firmato accordo preliminare per unione Rai Way-EI Towers

torri-trasmissione-Rai-Way-Ei-Towers-1

La Rai, insieme a F2i e MFE – MediaForEurope, ha sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) non vincolante per esplorare una possibile aggregazione tra Rai Way ed EI Towers. L’accordo, che coinvolge anche le rispettive società controllate, stabilisce un periodo di esclusiva fino al 30 settembre 2025, per approfondire i dettagli industriali e normativi della Potenziale Operazione, come indicato in una nota congiunta. Tra i capisaldi dell’accordo vi è il mantenimento della quotazione in borsa della combined entity e l’adozione di modalità che garantiscano l’esenzione dall’obbligo di offerta pubblica di acquisto secondo la normativa vigente. La road map prevede la definizione dei termini della Potenziale Operazione entro la scadenza del periodo di esclusiva. La Potenziale Operazione rimane condizionata a una serie di passaggi fondamentali, tra cui le attività di due diligence, la negoziazione e sottoscrizione di accordi vincolanti, l’approvazione da parte degli organi deliberativi delle parti e il conseguimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari. Il MoU si sviluppa in conformità al Dpcm del 22 maggio 2024, che modifica il precedente decreto del 17 febbraio 2022, evidenziando la volontà delle parti di promuovere sinergie strategiche nel settore delle infrastrutture di trasmissione.

Rapina violenta a Stefano Valore, editore dell’agenzia Dire

Stefano Valore, imprenditore ed editore dell’agenzia di stampa “Dire”, è stato vittima di una rapina nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 2024. Durante l’incidente, Valore è stato immobilizzato, legato e colpito con il calcio di una pistola alla testa da un commando di quattro uomini incappucciati. I rapinatori hanno portato via dalla sua abitazione gioielli e soldi. Le forze dell’ordine, come riferito dall’Adnkronos, stanno indagando sull’accaduto, con i carabinieri al lavoro per identificare i colpevoli.

FIEG: niente quotidiani a Natale, Santo Stefano e Capodanno

La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) ha annunciato il calendario delle pubblicazioni dei giornali quotidiani cartacei per le prossime Festività Natalizie. Nessun quotidiano sarà distribuito nelle edicole il giorno di Natale, 25 dicembre, così come il giorno successivo, Santo Stefano, 26 dicembre, e il Capodanno, 1° gennaio. In queste date, le edicole resteranno chiuse. Per il giorno dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2025, la FIEG ha previsto una chiusura facoltativa delle rivendite a partire dalle ore 13:00.

Poste e FIEG: consegna abbonamenti sabato prorogata al 2025

Grazie a un accordo siglato tra Poste Italiane e la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), è stato confermato il rinnovo del servizio di consegna dei giornali agli abbonati nella giornata di sabato. Questo servizio sarà garantito fino al 31 dicembre 2025, assicurando una distribuzione regolare e puntuale anche durante il weekend.