Dopo l’Australia, anche la Corea del Sud ha deciso di intervenire su DeepSeek, l’app cinese di intelligenza artificiale, sospendendone temporaneamente il servizio per preoccupazioni legate alla raccolta dei dati. La decisione è stata presa dopo che vari ministeri e agenzie governative sudcoreane hanno vietato l’accesso alla piattaforma, sollevando dubbi sulle sue pratiche di privacy. La Commissione per la protezione delle informazioni personali ha confermato che il blocco è scattato sabato alle 18:00 ora locale (10:00 in Italia) e rimarrà in vigore fino a quando l’azienda non apporterà miglioramenti e rimedi conformi alle leggi sudcoreane sulla tutela dei dati personali.
Il provvedimento non giunge inaspettato. Il governo di Seul aveva già avviato un’indagine su DeepSeek, richiedendo chiarimenti sul trattamento delle informazioni. In risposta, la startup cinese ha nominato un rappresentante locale e riconosciuto alcune carenze nell’adeguarsi alle normative sudcoreane, manifestando la volontà di collaborare per risolvere le criticità. Tuttavia, ha sottolineato che un allineamento completo richiederebbe molto tempo. Per evitare un’escalation delle preoccupazioni, l’ente regolatore sudcoreano ha quindi raccomandato la sospensione del servizio fino al completamento degli adeguamenti necessari, proposta accolta dall’azienda.
Nel frattempo, la Cina ha risposto alla decisione con critiche. Negli ultimi mesi, DeepSeek e il suo chatbot R1 hanno attirato l’attenzione per la loro capacità di competere con le principali soluzioni occidentali, come quelle statunitensi, a costi notevolmente inferiori. Tuttavia, il tema della archiviazione dei dati continua a suscitare perplessità a livello internazionale. L’azienda ha assicurato che le informazioni degli utenti vengono memorizzate in server sicuri situati nella Repubblica Popolare Cinese, ma ciò non ha dissipato i timori sulla sicurezza dei dati.
A seguito della sospensione da parte della Corea del Sud, il governo di Pechino ha condannato le misure adottate da vari Paesi contro DeepSeek, accusandoli di politicizzare il commercio e la tecnologia. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha dichiarato che la Cina si augura che gli Stati coinvolti evitino di assumere posizioni che esagerano il concetto di sicurezza o impongano restrizioni basate su questioni politiche piuttosto che tecniche.