Kari Lake, consulente di Trump, propone lo stop ai contratti con Ap, Reuters e Afp

Kari Lake

La consulente speciale di Trump nella US Agency for Global Media (Usagm), Kari Lake, ha annunciato la proposta di cancellare i contratti con agenzie di stampa come Associated Press, Reuters e Afp. Secondo Lake, con un budget di quasi un miliardo di dollari, la Usagm dovrebbe produrre autonomamente le proprie notizie, senza dipendere da fornitori esterni. L’annuncio, pubblicato sulla piattaforma X, ha immediatamente acceso il dibattito sul controllo governativo dell’informazione e sul rischio di una narrativa filtrata dal potere.

La Usagm è l’organismo governativo responsabile della diffusione internazionale di notizie, supervisionando testate come Voice of America, Radio Free Europe e Radio Free Asia. Da sempre, il suo obiettivo è quello di fornire informazione in modo imparziale, ma la nuova strategia di Trump solleva interrogativi su un possibile allineamento politico delle notizie diffuse.

Parallelamente, la Casa Bianca ha deciso di rivedere le regole del press pool, il gruppo ristretto di giornalisti che segue il presidente anche negli spazi più riservati, come lo Studio Ovale e l’Air Force One. Per decenni, questo sistema è stato gestito dalla White House Correspondents’ Association (Whca), garantendo una copertura indipendente degli eventi presidenziali. Ma l’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di assumerne il controllo diretto. La Whca ha reagito con fermezza, dichiarando: “In un Paese libero non sono le autorità a scegliersi i giornalisti”.

Il press pool è composto da 13 giornalisti selezionati a rotazione, includendo rappresentanti delle principali testate e agenzie di stampa. La nuova regolamentazione potrebbe ridurre la diversità delle fonti e limitare l’accesso a informazioni cruciali. Le agenzie Ap, Reuters e Bloomberg, membri permanenti del press pool, hanno diffuso un comunicato congiunto firmato dai rispettivi editori, sottolineando il ruolo essenziale di una stampa indipendente e libera. Hanno avvertito che limitare l’accesso alle informazioni presidenziali minaccia la trasparenza e ostacola la diffusione di notizie affidabili, con ripercussioni non solo negli Stati Uniti ma anche a livello globale.