CHI SONO

Chi sono 1

Classe 1994. Fin dall’etĂ  di 8 anni, il mio interesse per il giornalismo e il telegiornale è stato un’ossessione che ha plasmato la mia prospettiva sul mondo. Ho passato ore a scrutare ogni dettaglio, analizzando il linguaggio e le scelte editoriali con una curiositĂ  che non conosceva limiti. Questa passione infantile si è trasformata in una fiamma ardente di determinazione, alimentando la mia voglia di comprendere e influenzare il panorama mediatico. Ciononostante, ho scelto di laurearmi prima in Filosofia e poi in Scienze Filosofiche per allenare il mio spirito critico e la capacitĂ  di comprendere il mondo. Restando sempre fedele al mondo delle notizie, al termine del secondo ciclo di formazione universitaria ho discusso una tesi di laurea sperimentale dal titolo “Filosofia, emergenza e rinascita. Tullio Gregory pensatore al Tg2“, dedicata alla ricostruzione degli interventi televisivi del filosofo Tullio Gregory all’interno del Tg2 delle 20.30 della domenica.

Grazie a un approccio interdisciplinare, ho potuto collaborare con rinomate testate giornalistiche italiane e con l’Istituto ILIESI del CNR, diretto dallo stesso Gregory, ottenendo numeroso materiale inedito e di valore.
Le esperienze studio nelle redazioni – Tg2 ma anche Tg1, RaiNews24, Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, Ansa, Sono le Venti di Peter Gomez – hanno arricchito la comprensione delle dinamiche del giornalismo e dei media, contestualizzando ulteriormente la ricerca, che si estende tra filosofia, media e archivio storico. Il mio lavoro ha contribuito alla votazione finale di 110 e lode.

Dopo aver ottenuto il titolo magistrale in filosofia, ho proseguito la mia formazione frequentando due master in giornalismo: il primo, “Scrivere e fare giornalismo oggi: il metodo Corriere“, presso RCS Academy; il secondo, “Giornalismo multimediale politico ed economico“, alla 24Ore Business School. Successivamente, ho arricchito il mio percorso con un terzo master in “Digital PR, Social Media e SEO”, sempre presso la 24Ore Business School. A seguito di queste esperienze ho avuto l’opportunitĂ  di far pratica nella redazione news e programmi di ÈliveBresciaTV, oltre che in due agenzie di comunicazione a Milano – operando in diversi settori, tra cui turismo, food & beverage, telecomunicazioni, finanza e mercati, e ricerca. 

Dal 2019 a oggi ho anche esperienza nel coordinamento editoriale: ricopro il ruolo di Managing Editor nella redazione di “Eternity & Contradiction. Journal of Fundamental Ontology”, per la quale sono il referente dei rapporti tra il Comitato Direttivo, gli Autori e la casa editrice.

Chi sono 4

Dal 2024 lavoro come libero professionista, occupandomi di ufficio stampa e collaborando con Professione Reporter, un’associazione e testata online che tutela e promuove il giornalismo etico e indipendente. La sua missione è garantire un’informazione di qualità, analizzando le trasformazioni del settore e approfondendo temi come il fact-checking, le fake news e l’evoluzione delle redazioni.
Nel 2025 sono diventato giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Sono anche Project Manager per Wenceslau News Design, uno studio di design giornalistico con sede in Spagna. Mi occupo di sviluppo commerciale, ricerca clienti, negoziazioni e gestione dei progetti, coordinando team internazionali. Lavoro da remoto dall’Italia, garantendo efficienza e qualità nella collaborazione tra giornalisti, designer e sviluppatori.

Dopo l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, sono entrato a far parte della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) e ho ottenuto l’International Press Card (IPC) della International Federation of Journalists (IFJ).
Si tratta di un tesserino stampa riconosciuto in tutto il mondo e approvato dalle organizzazioni giornalistiche nazionali in oltre 130 paesi, che attesta la mia qualifica professionale, l’impegno agli standard etici e garantisce supporto e accesso agevolato nel lavoro giornalistico, anche in situazioni complesse.

Chi sono 6

In questi anni, in parallelo all’attivitĂ  giornalistica, ho acquisito esperienza nell’insegnamento nelle scuole private della mia cittĂ  (media e superiori), occupandomi di letteratura italiana e produzione scritta, giornalismo e teorie della comunicazione, filosofia e scienze umane.
Guardando al futuro, il mio obiettivo è di condividere la passione del giornalismo e della comunicazione con gli altri, tenendo corsi dedicati. Vorrei offrire agli studenti non solo una solida base teorica, ma anche l’opportunità di esplorare e sperimentare direttamente il mondo affascinante e in continua evoluzione dei media e dell’informazione. Sogno di creare un ambiente in cui le menti curiose possano fiorire e svilupparsi, auspicando che la prossima generazione di giornalisti e comunicatori possa fare la differenza nel mondo attraverso la parola scritta e parlata.